Cos'è la bisbetica domata?

La bisbetica domata

La bisbetica domata (The Taming of the Shrew) è una commedia di William Shakespeare, probabilmente scritta tra il 1590 e il 1592. È una delle sue commedie più popolari e discusse, soprattutto per il suo trattamento del tema del matrimonio e dei ruoli di genere.

Trama:

La storia principale ruota attorno a Katherina Minola, una donna indipendente e dal carattere forte (la "bisbetica" del titolo), e Petruccio, un avventuriero veronese in cerca di una moglie ricca. Petruccio accetta di corteggiare Katherina nonostante la sua reputazione, spinto principalmente dal desiderio di ottenere la sua dote. Attraverso una serie di tattiche psicologiche e umiliazioni, Petruccio cerca di "addomesticare" Katherina, portandola a diventare una moglie obbediente e sottomessa.

Parallelamente, si sviluppa la sottotrama del corteggiamento di Bianca, la sorella minore di Katherina, che è dolce e desiderabile ma non può sposarsi finché Katherina non trova marito. Diversi pretendenti competono per la mano di Bianca, tra cui Lucenzio, che si traveste da tutore per avvicinarsi a lei.

Temi principali:

  • Ruoli di genere: La commedia esplora le convenzioni sociali e le aspettative sui ruoli di uomini e donne nel matrimonio nella società elisabettiana. Il tema del "domare" una donna recalcitrante era un topos comune all'epoca, ma la commedia suscita ancora oggi dibattiti sull'interpretazione del suo messaggio.
  • Potere e controllo: La relazione tra Petruccio e Katherina è una lotta di potere, con Petruccio che cerca di controllare il comportamento e la volontà di Katherina.
  • Amore e matrimonio: La commedia pone interrogativi sulla natura dell'amore e sul suo rapporto con il matrimonio. Mentre Petruccio è inizialmente interessato solo alla dote di Katherina, la loro relazione si evolve in qualcosa di più complesso.
  • Apparenza vs. realtà: I travestimenti e gli inganni sono elementi chiave della commedia, che mette in discussione l'importanza dell'apparenza e la difficoltà di conoscere la vera natura delle persone.
  • Ricchezza e Status Sociale: La ricerca di una moglie ricca è una motivazione centrale per molti personaggi maschili, evidenziando l'importanza della ricchezza e dello status sociale nel determinare le unioni matrimoniali.

Interpretazioni e Critiche:

La bisbetica domata è stata oggetto di numerose interpretazioni e critiche nel corso dei secoli. Alcuni la considerano una commedia che celebra la supremazia maschile e l'importanza dell'obbedienza femminile, mentre altri la vedono come una satira delle convenzioni sociali dell'epoca, o come una storia d'amore non convenzionale in cui Katherina e Petruccio trovano un equilibrio di potere nella loro relazione. Le interpretazioni moderne tendono a concentrarsi sulla complessità dei personaggi e sulle ambiguità del testo, piuttosto che a fornire una lettura univoca della commedia. La sua rappresentazione sul palcoscenico, così come le sue trasposizioni cinematografiche, continuano a generare dibattiti e riflessioni sui temi che affronta.